Differenza tra Enterprise Value ed Equity Value: Definizioni, Calcolo e Applicazioni

Nel contesto della finanza aziendale, la valutazione di un’impresa è un processo complesso che richiede l’uso di metriche adeguate per fornire un quadro chiaro della sua reale consistenza economica. Tra le principali grandezze utilizzate a questo scopo, due concetti fondamentali emergono con particolare rilevanza: Enterprise Value (EV) ed Equity Value.

Queste due metriche, pur essendo correlate, rispondono a esigenze di analisi differenti e vengono impiegate per finalità distinte. L’Enterprise Value rappresenta il valore complessivo di un’azienda, tenendo conto sia del capitale proprio che delle passività finanziarie, mentre l’Equity Value riflette esclusivamente la porzione di valore destinata agli azionisti.

Comprendere le differenze concettuali e applicative tra questi due indicatori è di fondamentale importanza per diverse categorie di operatori finanziari, tra cui analisti, investitori istituzionali e privati, consulenti aziendali e professionisti del settore M&A (Mergers and Acquisitions). L’accurata distinzione tra Enterprise Value ed Equity Value consente infatti di interpretare correttamente il valore di mercato di un’impresa, facilitando decisioni strategiche legate a investimenti, acquisizioni e valutazioni aziendali.

In questo articolo analizzeremo in modo approfondito la definizione, il calcolo e le principali applicazioni pratiche di questi due indicatori, fornendo esempi concreti e chiarendo i contesti in cui ciascuna metrica risulta più appropriata.

Definizioni

  • Enterprise Value (Valore d’Impresa): Rappresenta il valore totale di un’azienda, considerando sia il capitale proprio che il debito. Indica quanto costerebbe acquisire l’intera azienda, inclusi i suoi debiti, escludendo però le disponibilità liquide.
  • Equity Value (Valore del Capitale Proprio): Indica il valore attribuibile esclusivamente agli azionisti ordinari, rappresentando la differenza tra l’Enterprise Value e la posizione finanziaria netta dell’azienda.

Come si Calcolano

Calcolo dell’Enterprise Value (EV):

La formula per calcolare l’Enterprise Value è:

EV = Capitalizzazione di Mercato + Debito Totale – Disponibilità Liquide

Dove:

  • Capitalizzazione di Mercato: Numero totale di azioni in circolazione moltiplicato per il prezzo corrente per azione.
  • Debito Totale: Somma dei debiti a breve e lungo termine dell’azienda.
  • Disponibilità Liquide: Somma di cassa e equivalenti di cassa presenti nel bilancio.

Calcolo dell’Equity Value:

Per ottenere l’Equity Value, si parte dall’Enterprise Value e si sottrae la Posizione Finanziaria Netta (PFN):

Equity Value = EV – PFN

Dove:

  • Posizione Finanziaria Netta (PFN): Differenza tra il debito totale e le disponibilità liquide dell’azienda.

Differenze Chiave tra Enterprise Value ed Equity Value

  1. Ambito di Valutazione:
    • Enterprise Value: Considera l’intero valore dell’azienda, inclusi debiti e capitale proprio.
    • Equity Value: Si focalizza solo sul valore residuo per gli azionisti dopo aver soddisfatto tutte le obbligazioni finanziarie.
  2. Utilizzo nei Multipli di Valutazione:
    • Enterprise Value: Utilizzato in multipli come EV/EBITDA, che confrontano il valore d’impresa con gli utili operativi, indipendentemente dalla struttura del capitale.
    • Equity Value: Utilizzato in multipli come il rapporto Prezzo/Utile (P/E), focalizzandosi sul rendimento per gli azionisti.
  3. Impatto della Struttura del Capitale:
    • Enterprise Value: Rimane relativamente stabile rispetto alle variazioni nella struttura del capitale, poiché include sia il debito che il capitale proprio.
    • Equity Value: Può variare significativamente in base alle fluttuazioni del prezzo delle azioni e alle modifiche nella struttura del capitale.

Applicazioni Pratiche

  • Valutazione per Fusioni e Acquisizioni: L’Enterprise Value è cruciale per gli acquirenti, poiché rappresenta il costo totale per acquisire l’azienda, inclusi i debiti da assumere.
  • Analisi degli Investitori: L’Equity Value è fondamentale per gli investitori azionari, in quanto riflette il valore del loro investimento e il potenziale rendimento.
  • Confronto tra Aziende: L’Enterprise Value consente confronti più omogenei tra aziende con diverse strutture di capitale, mentre l’Equity Value offre una visione del valore per gli azionisti.

Conclusione

Comprendere le differenze tra Enterprise Value ed Equity Value è essenziale per una valutazione aziendale precisa e informata. Queste metriche offrono prospettive complementari sul valore di un’azienda, supportando decisioni strategiche in ambito finanziario e di investimento.

Scopri come INVENETA può supportarti nella valutazione e crescita della tua azienda. Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata e inizia il percorso verso il successo.

Scopri gli altri articoli di Inveneta

Non perderti i prossimi articoli, iscriviti alla nostra newsletter

Ti aiutiamo noi, contattaci

SEDE OPERATIVA

Via E. Moneta, 216 - Vicenza - 36100

Orari: Lun - Gio 9:00 - 13:00 | 14:00 - 18:00

Ven: 09:00 - 12:00

Sab - Dom: Chiusi

2024

Chiusura Estiva

dal 9 al 23 Agosto