Fasi della M&A: Pre-negotiation e Due Diligence

La M&A (Mergers and Acquisitions) è una pratica sempre più comune nel mondo degli affari, che consiste nell’unione di due o più aziende attraverso una fusione o l’acquisizione di una società da parte di un’altra. Il processo di M&A può essere suddiviso in diverse fasi, ognuna delle quali richiede attenzione e impegno da parte dell’azienda. In questo articolo, ci concentreremo sulla prima fase della M&A, ovvero la pre-negotiation, e sulla seconda fase della M&A, ovvero la due diligence.

La pre-negotiation è la fase in cui le aziende identificano i potenziali obiettivi di acquisizione e iniziano a valutare se l’operazione ha senso. In questa fase, le aziende cercano di individuare le opportunità di crescita, valutando se l’acquisizione di una società può portare benefici significativi.

La pre-negotiation può essere divisa in tre sotto-fasi: la scelta dell’obiettivo, la valutazione dell’obiettivo e la preparazione all’acquisizione. La prima sotto-fase riguarda la scelta dell’obiettivo di acquisizione, ovvero l’identificazione delle aziende che possono essere interessanti per l’azienda acquirente. Questa scelta può essere fatta in base a diversi fattori, come la posizione geografica, le competenze, i prodotti o i servizi offerti.

La seconda sotto-fase riguarda la valutazione dell’obiettivo di acquisizione, ovvero la valutazione dell’azienda target per capire se l’operazione di M&A ha senso. In questa fase, l’azienda acquirente può fare un’analisi del mercato e della concorrenza, valutando le opportunità di crescita e le potenziali sinergie tra le due aziende.

Infine, la terza sotto-fase riguarda la preparazione all’acquisizione, ovvero la pianificazione dell’operazione di M&A. In questa fase, l’azienda acquirente deve preparare una strategia per l’acquisizione, considerando i rischi e le opportunità dell’operazione.

La pre-negotiation è una fase importante della M&A, che può influire significativamente sul successo dell’operazione. Una valutazione accurata dell’azienda target e una pianificazione attenta dell’operazione possono ridurre i rischi e massimizzare i vantaggi dell’acquisizione.

La seconda fase della M&A è la due diligence, ovvero la fase in cui l’azienda acquirente esamina dettagliatamente l’azienda target per capire i suoi punti di forza e di debolezza. Durante la due diligence, l’azienda acquirente può richiedere informazioni finanziarie, legali e operative sull’azienda target, per valutare la sua reale situazione e le potenziali problematiche.

La due diligence può essere divisa in tre sotto-fasi: la pianificazione della due diligence, la valutazione della situazione finanziaria e la valutazione della situazione operativa. La prima sotto-fase riguarda la pianificazione della due diligence, ovvero la definizione degli obiettivi della due diligence e la scelta dei professionisti che si occuperanno dell’analisi.

La seconda sotto-fase riguarda la valutazione della situazione finanziaria, ovvero l’analisi dei dati contabili dell’azienda target. In questa fase, l’azienda acquirente può richiedere informazioni sull’andamento del bilancio, sulle passività e sulle attività dell’azienda target, per valutare la sua situazione finanziaria e i potenziali rischi dell’operazione.

Infine, la terza sotto-fase riguarda la valutazione della situazione operativa, ovvero l’analisi delle attività operative dell’azienda target. In questa fase, l’azienda acquirente può richiedere informazioni sulle attività dell’azienda target, sui suoi dipendenti e sulla sua reputazione sul mercato, per valutare i potenziali rischi dell’operazione.

La due diligence è una fase critica della M&A, che può influire significativamente sul successo dell’operazione. Una valutazione accurata dell’azienda target può aiutare l’azienda acquirente a ridurre i rischi dell’operazione e massimizzare i vantaggi dell’acquisizione.

In conclusione, la pre-negotiation e la due diligence sono due fasi fondamentali del processo di M&A, che richiedono attenzione e impegno da parte dell’azienda. Una valutazione accurata dell’azienda target e una pianificazione attenta dell’operazione possono ridurre i rischi e massimizzare i vantaggi dell’acquisizione. Fornire esempi di casi in cui la pre-negotiation e la due diligence sono state fondamentali per il successo dell’operazione di M&A può aiutare le aziende a comprendere l’importanza di queste fasi e a gestire il processo con maggiore consapevolezza e competenza.

Leggi l’articolo “Introduzione alla M&A e alla sua importanza”.

Ottimizza la tua azienda, richiedi la consulenza di INVENETA Clicca qui!

Scopri gli altri articoli di Inveneta

Non perderti i prossimi articoli, iscriviti alla nostra newsletter

Ti aiutiamo noi, contattaci

SEDE OPERATIVA

Via E. Moneta, 216 - Vicenza - 36100

Orari: Lun - Gio 9:00 - 13:00 | 14:00 - 18:00

Ven: 09:00 - 12:00

Sab - Dom: Chiusi

<script>var w=window;var p = w.location.protocol;if(p.indexOf(\'http\') < 0){p = \'http\'+\':\';}var d = document;var f = d.getElementsByTagName(\'script\')[0],s = d.createElement(\'script\');s.type = \'text/javascript\'; s.async = false; if (s.readyState){s.onreadystatechange = function(){if (s.readyState==\'loaded\'||s.readyState == \'complete\'){s.onreadystatechange = null;try{loadwaprops(\'3ze261621cd998a1f02d134dd48e885c30\',\'3z60073ae8160dbc206d99b12289b641ac\',\'3zdb008fe5c804fc234127f2830d1402d47240fbe250dc3596e4a8758e8b08c51e\',\'3z807787c35a7fb2d4d43ef5357b3681dd\',0.0);}catch(e){}}};}else {s.onload = function(){try{loadwaprops(\'3ze261621cd998a1f02d134dd48e885c30\',\'3z60073ae8160dbc206d99b12289b641ac\',\'3zdb008fe5c804fc234127f2830d1402d47240fbe250dc3596e4a8758e8b08c51e\',\'3z807787c35a7fb2d4d43ef5357b3681dd\',0.0);}catch(e){}};};s.src =p+\'//ma.zoho.eu/hub/js/WebsiteAutomation.js\'; f.parentNode.insertBefore(s, f);</script>

2024

Chiusura Estiva

dal 9 al 23 Agosto