Cos’è la Periziare EARN OUT
La Periziare EARN OUT è una metodologia di valutazione che permette di determinare il valore futuro di un’attività economica o di un asset aziendale, con particolare riferimento alla proprietà intellettuale. Questo strumento viene impiegato soprattutto nelle operazioni di Mergers & Acquisitions (M&A), dove le parti concordano un prezzo variabile basato su determinati risultati economici raggiunti dall’azienda o dall’asset post-cessione.
L’idea della Periziare EARN OUT nasce per colmare il gap tra venditori e acquirenti nelle transazioni aziendali, specialmente quando il valore di un’azienda è influenzato da fattori incerti come l’innovazione tecnologica, i brevetti e il posizionamento di mercato.
A Cosa Serve la Periziare EARN OUT
Questa metodologia ha un ruolo chiave in vari contesti:
- Valutazione equa: aiuta a stabilire un prezzo d’acquisto realistico basato su risultati misurabili.
- Riduzione dei rischi: consente agli acquirenti di evitare investimenti eccessivi in asset di valore incerto.
- Maggiore incentivazione: i venditori possono beneficiare di un corrispettivo futuro se gli asset performano come previsto.
- Supporto alla negoziazione: facilita il raggiungimento di un accordo tra le parti su un prezzo che riflette il reale valore dell’asset.
Perché Utilizzare la Periziare EARN OUT
L’impiego della Periziare EARN OUT è vantaggioso per entrambe le parti coinvolte nella transazione aziendale:
Per il Venditore
- Garantisce un ritorno economico aggiuntivo se il business cresce come previsto.
- Permette di valorizzare al meglio asset intangibili come brevetti e software.
- Offre un incentivo per continuare a collaborare con il nuovo proprietario per un periodo transitorio.
Per l’Acquirente
- Limita il rischio di pagare un prezzo eccessivo per un asset che potrebbe non generare il valore sperato.
- Garantisce un prezzo d’acquisto legato a risultati concreti e misurabili.
- Migliora la trasparenza e la fiducia nella transazione.
Come Funziona la Periziare EARN OUT
La strutturazione di un EARN OUT richiede una perizia dettagliata e un accordo contrattuale chiaro. I passaggi principali includono:
- Definizione degli indicatori di performance (KPI): quali metriche determineranno il valore dell’asset nel tempo (ad es. ricavi generati, margine operativo, numero di licenze vendute, etc.).
- Periodo di valutazione: la durata entro la quale devono essere raggiunti i KPI (tipicamente 2-5 anni).
- Modalità di pagamento: il venditore riceverà una parte del pagamento immediatamente e il resto sulla base delle performance future.
- Clausole di revisione: per garantire che non vi siano comportamenti opportunistici da una delle due parti.
Chi Ha Ideato la Periziare EARN OUT
Il concetto di EARN OUT ha origine nel settore finanziario e giuridico statunitense, sviluppandosi negli anni ’70 e ’80 nelle transazioni di Private Equity e M&A. Tuttavia, la metodologia di Periziare EARN OUT specificamente applicata alla proprietà intellettuale è stata affinata in Europa e Stati Uniti da esperti di valutazione aziendale e IP valuation, con il contributo di istituti finanziari e grandi studi di consulenza come PwC, Deloitte e KPMG.
Esempio Pratico di Periziare EARN OUT su un Brevetto da 3 Milioni di Euro
Supponiamo che un’azienda tecnologica possegga un brevetto innovativo con un valore stimato di 3 milioni di euro. Un’azienda più grande intende acquistare il brevetto per integrarlo nei propri prodotti, ma il valore reale dipende dalla futura commercializzazione.
Strutturazione dell’EARN OUT:
- Prezzo iniziale: 1,5 milioni di euro pagati subito.
- Condizioni di EARN OUT:
- Se le vendite dei prodotti basati sul brevetto raggiungono 10 milioni di euro entro 3 anni, il venditore riceverà altri 1 milione di euro.
- Se il brevetto viene esteso con nuove innovazioni e superati i 15 milioni di fatturato, il venditore riceverà ulteriori 500.000 euro.
- Verifica: alla fine del periodo concordato, si controlleranno i KPI per determinare il pagamento finale.
Conclusione
La Periziare EARN OUT è un metodo essenziale per valutare asset intangibili come brevetti e software, riducendo il rischio per acquirenti e venditori. La sua applicazione consente di bilanciare le aspettative economiche e ottimizzare le operazioni di cessione aziendale.